Quale Cultura della Relazione per Educare alla Pace?

30.10.2025

21-23 novembre 2025: promosso da EDU (Education For Unity), con il patrocinio della ONG New Humanity, un seminario internazionale dal titolo, “Quale Cultura della Relazione per Educare alla Pace?”, al Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira, Firenze.

Oggi – di fronte a nuove guerre che non avremmo mai pensato essere possibili e all’acuirsi di conflitti mortiferi mai risolti, di fronte al deterioramento irreversibile provocato dall’uomo sull’ambiente naturale di cui fa parte, di fronte a un’accelerazione dello sviluppo tecnologico che rischia di lasciare l’essere umano ai margini, di fronte a un crescere delle diseguaglianze tra chi ha smisuratamente troppo e chi non ha abbastanza per vivere, di fronte all’aumento della sofferenza psichica e del senso di solitudine di molte persone e al diffuso disorientamento e ricerca di senso dei giovani – più che mai ci è chiesto di contribuire con coraggio alla riflessione in atto a livello globale su quanto è al cuore dell’educazione.

In un tempo che è stato definito come ‘cambiamento d’epoca’ occorre fare leva su quel cuore per trasformare il paradigma educativo, passare da un paradigma egosistemico, centrato sul benessere dei singoli, a un paradigma eco-sistemico, centrato sul benessere di tutti.

Tenendo conto del discorso internazionale e della ricerca in campo educativo, della saggezza dei popoli indigeni e di quanto richiesto all’educazione dagli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’agenda 2030, riteniamo che cuore dell’educazione siano relazioni vitali e che il paradigma educativo di cui abbiamo bisogno sia un paradigma relazionale, che mette al centro le connessioni che ci legano tra noi, con ogni essere e con la natura.

Questo seminario vuole essere un momento per condividere e mettere in dialogo ricerche, esperienze e riflessioni che si collocano nel solco di una cultura della relazione che educa alla pace e all’altruismo in una prospettiva interdisciplinare e internazionale.

📄 Clicca qui per il programma dettagliato con sessioni e relatori