Nairobi 2025

CITIES COMMUNITIES, CARE.
YOUTH IN ACTION FOR SUSTAINING PEACE
Nairobi, 10–12 novembre 2025
➡️ Registrati ora!
Un evento internazionale di tre giorni per celebrare l’80º anniversario delle Nazioni Unite, esplorando come le città e le comunità possano promuovere la pace globale, con un forte accento sulla leadership giovanile.
Perché questo evento è importante
In un mondo colpito da crisi globali, le città in rapida urbanizzazione sono al tempo stesso motori di innovazione e focolai di disuguaglianza e conflitto. Sono ecosistemi complessi dove si concentrano le principali sfide del nostro tempo.
L’evento mira a ridefinire il modo di vivere in città, promuovendo lo sviluppo sostenibile, la coesione sociale e la responsabilità condivisa nella governance.
Mentre gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 sembrano lontani, l’evento propone nuove strategie urbane che rigenerino la qualità delle relazioni sociali e politiche, radicando le città nei loro territori e integrando i valori delle comunità.
📄 Clicca qui per scoprire il programma dettagliato con sessioni e relatori
Una rete internazionale per la pace
Nairobi, sede di agenzie ONU come UN-Habitat, UNEP e UNESCO, è un luogo strategico nel panorama globale.
La conferenza si inserisce nel cammino già intrapreso da una rete di organizzazioni e promuove la diffusione su larga scala di esperienze e prospettive innovative. Vuole offrire una piattaforma di riflessione e azione dove attori sociali e politici possano convergere come cittadini globali e costruttori di pace.
Promosso da New Humanity ONG/Movimento dei Focolari, con Status Consultivo Generale presso le Nazioni Unite, l’evento accoglierà sindaci, amministratori, operatori di pace, politici, diplomatici, leader religiosi, cittadini, associazioni civili, studiosi e ricercatori.
Per amplificare l’impatto, l’evento includerà collegamenti in diretta con cinque “città testimoni” nel mondo, per condividere azioni politiche innovative e i loro risultati.
I giovani in prima linea
I giovani hanno avuto un ruolo chiave nella progettazione del programma e saranno protagonisti anche durante l’evento, portando la loro visione e le loro competenze per promuovere il cambiamento ambientale e sociale. Sono attesi circa 200 giovani leader, soprattutto dal Kenya e dai paesi vicini.
Saranno presenti anche i rappresentanti dei gruppi nazionali di Together for a New Africa, che concluderanno il loro percorso triennale di formazione alla leadership. In risposta a una “call for ideas”, gruppi giovanili di 14 capitali africane presenteranno cinque progetti comunitari per seminare la pace nei propri paesi.
Un momento speciale sarà il videomessaggio di Felipe Paullier, Sottosegretario Generale ONU per la Gioventù.
I partecipanti avranno inoltre l’opportunità di visitare la sede delle Nazioni Unite a Nairobi.
Obiettivi principali
Le città come catalizzatori del cambiamento: esplorare il ruolo strategico delle città nel promuovere la trasformazione sociale e politica.
Integrazione dei valori comunitari nella pianificazione urbana: sostenere modelli inclusivi e basati sui valori per rafforzare la cittadinanza e la pace.
Leadership giovanile: promuovere la partecipazione dei giovani nei processi decisionali a tutti i livelli.
Il sistema ONU di fronte alle sfide attuali: contribuire a una nuova visione dell’architettura internazionale.
Formato dell’evento
Un approccio partecipativo coinvolgerà i partecipanti in presenza e online. I giovani guideranno le sessioni, che includeranno letture interdisciplinari, dialoghi, workshop e attività di networking.
I primi due giorni si terranno al Centro Mariapolis Piero a Kalimoni, Nairobi; la giornata finale all’Università di Nairobi.
Iscrizioni aperte fino al 20 ottobre.
➡️ Iscriviti ora!
Scopri la Mariapolis Piero, il luogo che ospiterà la conferenza:
Centro Congressi
Mariapolis Piero
Kenyatta Road, Juja
Tel: +254 715 041451
Per ulteriori informazioni, non esitate a contattarci a nairobi2025@new-humanity.org